Quindici anni fa, proprio in questi giorni, mettevo per la prima volta piede in Tanzania. Dopo le mie non felici esperienze nel campo della Cooperazione Internazionale all’inizio degli anni ’90 avevo giurato a me stesso che mai e poi mai me ne sarei più occupato.

Poi un amico cominciò a “chiamare”. Un amico con il quale avevo già fatto tante cose in Sicilia mi scrisse che in Tanzania forse c’erano altre cose che avrei potuto fare con lui, c’era spazio per portare avanti un’idea nuova di Cooperazione Internazionale (che qualche anno dopo, grazie al mio amico Michele Nardelli, avrei imparato a chiamare Cooperazione di Comunità).

Nel febbraio del 2001, a conclusione di uno dei periodi più difficili della mia vita, sono partito per la Tanzania dove ho trascorso i miei primi due mesi.

Non lo sapevo ancora ma si apriva allora una nuova fase della mia vita che continua ancora e che si chiama Associazione di Cooperanti Tulime. Una fase inevitabilmente associativa (i miei progetti di vita finiscono per avere sempre una deriva associativa) che mi ha portato a fare di Tulime uno degli elementi centrali della mia vita, il contenitore di quasi tutte le mie amicizie (e molte delle precedenti sono, in una maniera o in unì’altra, entrate in relazione con l’associazione), uno dei valori fondanti la mia persona e anche la mia famiglia.

Quando Tulime ha compiuto 10 anni ho scritto un pezzo che adesso voglio riportare in questo post e che forse darà meglio il senso di quanto vale questa realtà per me:

Kumi

Con i numeri si può fare ciò che si vuole e dimostrare quello che si vuole…a volte basta solo forzare un pochettino le cose per ottenere “risultati”. Chi legge spero che mi perdonerà per questo.

Kumi in swahili vuol dire dieci.

Kumi come gli anni passati da quando per la prima volta ho messo piede in Tanzania.

Kumi come gli anni di Joseph che però ne dimostra Tano (cinque) come gli anni di Zaccheo suo fratello.

Kumi come i nostri villaggi, Tisa (nove) in Tanzania e एक् (uno) in Nepal, che hanno tanto bisogno del nostro lavoro e della nostra attenzione.

Kumi come i tirocinanti e i tesisti che quest’anno ci hanno accompagnato nel nostro lavoro in Africa, sarebbe bello se qualcuno di loro volesse continuare a percorrere questo cammino con noi.

Kumi x 3 come le 30 ore passate in pulman da me, Andrea e Guido per raggiungere la Tanzania dall’Uganda.

Kumi x 3 come i 30 anni passati dal primo incontro con Fra’ Paolo in una notte piovosa sulla via Regione Siciliana.

Kumi x 12 e Kumi x 6 come la massima e la minima della mia pressione arteriosa da quando prendo i farmaci per tenerla bassa.

Kumi come i chilometri che separano Pomerini da Ukumbi e da Kitowo e da Lukani e da Mawambala e da Khiesa Mgagao.

Kumi na Mbili (dodici) come le famiglie a Pomerini che campano con la nostra falegnameria.

Kumi come le persone che entrano comodamente nella nostra ambulanza che ha già quasi fatto Kumi x 10.000 chilometri.

Kumi come gli interventi notturni consecutivi che mentre eravamo li fra’ Paolo ha fatto per soccorrere persone ammalate e partorienti.

Kumi come il voto che personalmente mi sento di dare a Roberta per il lavoro meraviglioso che ha fatto con le persone che lavorano nella nostra sartoria.

Kumi come l’ora della sera in cui la mia vicina sul Kampala Express ha deciso di dare vita ad una specie di discoteca privata con il suo cellulare che faceva anche le luci psichedeliche…per fortuna la carica è durata meno di un’ora (Kumi x 6 minuti).

Kumi come i minuti che abbiamo passato nella capanna di Elisabeth in un villaggio dell’Uganda…un metro e mezzo di diametro (Kumi x 15 centimetri) per uno e mezzo di altezza. Morto il padre e moribonda la madre, due fratelli. Mentre la portavamo in macchina a comprare del cibo tremava per la paura.

Kumi come i primi occhiali e cappelli che abbiamo dato ad Eric, il responsabile dell’Albinian Foundation per la provincia di Kilolo, che prima di andarsene ci ha detto che era la prima volta che si sentiva trattano come un essere umano e non come un mostro.

Kumi come gli anni passati da quando ho visto per la prima volta Veronica.

2 pensieri su “Kumi na tano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...