In questo tempo inquietante in cui troppi cercano coincidenze significative, ricorrenze misteriose, complotti impossibili, esoterismi di bassa lega, io, come sempre, sento fortissimo il bisogno di una botta di illuminismo. Ieri sera Zac e Vera hanno tirato fuori chissà da dove alcune loro curiosità circa “Il Pendolo di Foucault” che loro non hanno letto. Io, si sa, quando non posso cercare conforto in Primo Levi tendo a trovarla in Umberto Eco (entrambi piemontesi…tò una coincidenza significativa!). Ed ecco che mi è tornato in mente un passo fondamentale del libro, fondamentale per la vita dell’uomo su questo pianeta, una lezione magistrale su come la meraviglia, la verità e la bellezza sulla Terra siano semplici e non è necessario cercare misteri e complicazioni che non rendono migliori le cose ma finiscono semmai per alterarle in maniera patologica. Continua a leggere “La Cabala secondo Lia”
Categoria: Cose d’altri
L’ufficio in riva al mare
Ci sono canzoni buone subito, canzoni che ti fanno pensare: “ecco, chi l’ha scritta stava vivendo esattamente quello che io sto vivendo in questo momento”, canzoni che descrivono perfettamente l’emozione di quell’attimo e per le quali dici: “fossi capace di scrivere canzoni o poesie è proprio così che avrei descritto il mio stato d’animo di oggi”. Continua a leggere “L’ufficio in riva al mare”
Poesie per questo tempo
Poesie d’altri buone per questo tempo… Continua a leggere “Poesie per questo tempo”
Alle fronde dei salici
Il 3 gennaio 1946 Primo Levi scrive quella che per me è la sua poesia più bella: “Cantare”. Sta per finire la sua lunga peregrinazione sovietica e nonostante lui sia uno di quelli che ha guardato il male assoluto negli occhi e a questo incontro è sopravvissuto, ritiene che sia ancora possibile “cantare”. Continua a leggere “Alle fronde dei salici”
Halloween e Sicilia
Mi rendo conto che questa è abbastanza esoterica, ma sicuramente originale.
Se state da soli in un bosco…
“Se state da soli in un bosco…qualche cosa accadrà”
Henry David Thoreau Continua a leggere “Se state da soli in un bosco…”
A place to call home in Tanzania
E i Wasafiri hanno già lasciato Casa Tulime prontamente sostituiti dai volontari di Baiskeli. Emanuela ci lascia una riflessione e delle immagini che condivido volentieri. Continua a leggere “A place to call home in Tanzania”
Sing
Alla fine di una lunga fatica, di un incubo, di un cimento nel quale esigua era la speranza di successo, sembra che la nostra mente e il nostro cuore siano predisposti ad un’azione incontenibile e liberatoria: cantare.
Primo Levi scrive questa poesia a poca distanza dalla sua liberazione e nei giorni della sua personale “tregua”.
E’ il canto di una gioventù riconquistata, del tempo che si apre davanti a noi quando ci rendiamo conto di essere vivi, di avere vent’anni e di come tutto, ma proprio tutto, sia possibile. E’ il canto di chi sa di essere “soltanto giovane…non martire, non infame non santo”. E’ il canto che voglio dedicare ai quattro “giovani” che ieri pomeriggio ho un po’ tormentato nella speranza che mi vogliano perdonare per tutto il pessimismo che veniva fuori dalle mie parole e nella speranza che nel tempo che viene ci sia la possibilità di elevare assieme un canto simile. Continua a leggere “Sing”
Alle fronde dei salici
“…all’urlo nero della madre che andava incontro al figlio crocifisso sul palo del telegrafo…”
Rione rinconquistato
Rione riconquistato
Nessuno avvertì la bellezza
dei cammini abituali
fin quando spaventevole in fragore
e spasimante in contorsioni di martire,
l’ingombro cielo verdastro crollò
in smisurato rovescio di acqua e di ombra.
Il temporale unanime
infierì sulle case mortificate
e detestabile agli sguardi apparve il mondo,
ma quando un arco benigno
illuminò il cielo coi suoi colori
e un odor di terra bagnata
impregnò i giardini,
ci mettemmo a vagar per le strade
come attraverso un dominio riconquistato,
e nei vetri rifulsero prodigalità di sole
e nelle foglie rilucenti che adornano i filari
disse la sua tremula immortalità l’estate.
J.L.Borges