Non nutro grande interesse nei confronti degli oggetti. Credo che nella mia vita ci siano una decina cose alle quali tengo particolarmente. Si tratta per lo più oggetti funzionali e belli (per me e nella misura in cui può esserlo un pezzo di artigianato) o nei quali si condensa una storia personale alla quale tengo molto.

A memoria direi: un orologio ereditato da mio nonno, un bastone con inciso un gufo, un kit da escursione per acquerelli, una mini batteria da cucina per il trekking, una cesta/zaino da pic nic, la pecorella in gomma che mi hanno regalato quando ho compiuto un anno e poco altro. 

Uno di questi è il mio calendario perpetuo (proprio quello che si vede all’inizio di questo post).

Mi ricordassi chi me lo ha regalato (e questo già contravviene alla questione della “storia personale”)! Forse me lo sono regalato da solo. Davvero non ricordo più. Ma mi accompagna da molti anni ormai. Più volte messo da parte e poi nuovamente recuperato. In esso ho raccolto le date dei compleanni delle persone a me più care, anniversari che voglio ricordare e celebrare, momenti che ho voluto cristallizzare fra le righe di un calendario.

Esso costituisce, a tutti gli effetti, la “memoria storica” di questo blog, il contenitore di tutto ciò per il quale, espresso in una data, vale la pena di celebrare. 

6 pensieri su “Calendario perpetuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...