Viene il tempo

Viene il tempo

Zaccheo viene il tempo di tagliare il banano. Ho bisogno di te perché il lavoro è lungo, tanto è il peso da portare, molte le ore durante le quali ci affaticheremo attorno alla pianta.

Zaccheo viene il tempo di sistemare l’orto estivo per l’inverno. Ho bisogno di te perché non so se sarò ancora capace da solo di togliere via tutte le erbacce, se da solo sarò più in grado di arrotolare i tubi dell’irrigazione, se da solo riuscirò ad arare il terreno che fino ad ieri mi sembrava poca cosa. Continua a leggere “Viene il tempo”

Ritorni 6.0

Ritorni 6.0

Recupero questo racconto per mio figlio Zaccheo. E’ un racconto doloroso e naturalmente io non posso che augurare al mio ragazzo che nemmeno una goccia di cotanto dolore lo tocchi nel tempo che viene.

Questo racconto però lo riguarda perché prima che nascesse, quando ancora con Veronica ci chiedevamo se dargli questo nome, il nome di un personaggio del Vangelo che ci piaceva tanto per tante ragioni (prima fra tutte il fatto che si arrampicava su un albero!), siamo venuti a contatto con questa storia apocrifa postevangelica, secondo la quale Zaccheo avrebbe conosciuto Veronica e con lei sarebbero andati in Normandia a fondare una comunità cristiana. Continua a leggere “Ritorni 6.0”

Ritorni

Ritorni

Ho già pubblicato questo racconto in un post del novembre scorso. Devo dire che esso mi è molto caro e mi va oggi riproporlo.

Nel 2006 ho partecipato ad un concorso bandito dalla Scuola Holden in collaborazione con Slow Food. Il titolo del concorso era “Una cena da re“. Bisognava tirare fuori un pezzo di pochissime battute che raccontasse di una cena regale. Di seguito il racconto da me presentato e intitolato “l’Ospite“, vincitore di una delle sezioni del premio. Continua a leggere “Ritorni”

Prossimità

Prossimità

Ogni volta che leggo i Vangeli penso che Gesù fosse dotato di un potentissimo, attrezzatissimo ed efficientissimo ufficio di comunicazione. La forza del suo messaggio infatti è sempre penetrante, oltre che attualissima, e soprattutto dimostra di conoscere alla perfezione chi è e quali sono i limiti del destinatario finale di questo messaggio: l’uomo. Continua a leggere “Prossimità”