Einstein ci ha insegnato grazie alla sua elegante teoria che il tempo è un fattore relativo. Ha enfatizzato molto meno il fatto che, a causa delle sue complesse relazioni con il tempo e con la gravità, anche lo spazio lo sia. Questo vale in fisica ma anche nella percezione quotidiana che abbiamo delle cose. Ci sono giorni che ci sembrano durare un attimo e attimi che invece sembrano durare una vita. Ci sono distanze brevi che sembrano infinite e distanze enormi che ci sembrano minuscole. Continua a leggere ““Il Dottor Livingstone, suppongo””
Tag: spazio
La gravità e l’anima
Paolo Nespoli tentando di spiegare come ci si sente in assenza di gravità dice: “”Sulla Terra abbiamo sempre la coscienza del nostro corpo, dal peso ai vestiti che indossiamo. Nello spazio, in assenza di gravità, sembra di essere coscienza pura, sembra di avere solo mente e anima mentre ci si sta guardando in giro”. Continua a leggere “La gravità e l’anima”
Per la contemplazione 25.0
Questa specie di rubrica che curo praticamente dalla nascita di questo blog compie oggi il suo “post d’argento”.
E siccome ciò che maggiormente desidero contemplare, in tutta la sua bellezza e dolcezza, è il nostro pianeta allora ho deciso di pubblicare una foto che è oramai un classico: la nostra “navicella solare” ripresa dalla luna durante una delle prime missioni spaziali. Continua a leggere “Per la contemplazione 25.0”
Alla ricerca di Philae
A me sembra già straordinario il fatto che siamo riusciti a mandare un piccolo robot (Philae) su una cometa (67P/Churyumov-Gerasimenko).
Voglio dire: mentre quella correva attraverso lo spazio come una pazza, noi (e per noi intendo il genere umano) siamo riusciti a farci atterrare (o dovrei dire “accometare”) sopra un robottino pesante qualche chilogrammo che per qualche tempo se ne è andato in giro riprendendo la superficie della cometa e restituendoci incredibili immagini. Continua a leggere “Alla ricerca di Philae”
Volare per comprendere
Stewart Brand disse che la fotografia della terra (scattata da un satellite artificiale nello spazio), che mostra il globo azzurro orbitare in spirali e vortici di nuvole, è stata una pietra miliare per la consapevolezza umana e per il successivo sviluppo di tutto il movimento a favore dell’ambiente del nostro pianeta e della sua tutela.
Una delle immagini che troneggiano a casa mia è proprio un enorme poster in cui il protagonista è appunto il nostro pianeta visto dall’alto. In tutta la sua meraviglia. In tutta la sua delicatezza. In tutta la sua incomparabile dolcezza. Continua a leggere “Volare per comprendere”