Il Canto di Ulisse

Il Canto di Ulisse

Papà devo imparare a memoria nove versi della Divina Commedia…mi aiuti?“.

Zaccheo ha una professoressa che lo sta facendo innamorare della Divina Commedia, un dono impagabile. Io, ai miei tempi, non sono stato altrettanto fortunato.

Lui, bambino dalle rare e inconfessate passioni, è evidentemente molto preso dall’opera del sommo poeta. E impara a memoria interi brani con una certa facilità e con notevole interesse.

Oggi tocca al XXVI canto, il Canto di Ulisse. Continua a leggere “Il Canto di Ulisse”

Neppure uno sguardo giudice

Neppure uno sguardo giudice

Tante cose mi producono angoscia in questo tempo. Una in particolare: quando provo a decodificare il senso di ciò che accade troppo spesso trovo elementi di interpretazione e chiavi di lettura nell’opera di Primo Levi. Continua a leggere “Neppure uno sguardo giudice”

Se questo è un uomo

Se questo è un uomo

Lo ho dichiarato già da qualche parte in questo blog: non riesco a scrivere di cose nelle quali non ci sia almeno un barlume di speranza. Per questa ragione mi sono astenuto dal commentare i recenti fatti di Goro.

In queste ore ho letto tante cose in proposito sui media e sui social, alcune anche ben scritte, altre divertenti (come per esempio il commento di qualcuno che diceva “guardate che io a Goro ci sono stato e il non avere voluto i rifugiati va interpretato veramente come un atto d’amore”).

Poi però la cosa più bella che leggi te la trovi quasi in casa e a scriverla è stata tua sorella e assomiglia tanto alle cose che hai sempre amato che scriveva Primo Levi. Di seguito la riporto integralmente. Continua a leggere “Se questo è un uomo”