Per me quello che segue vale per i grandi fatti che la storia ci racconta, ma anche per quelli piccooli che riguardano ognuno di noi nella relazione con gli altri e con il tempo.
“Questa «inesperienza» ha fatto sì che oggi nel pubblico il nostro viaggio, il quale allora esaltò migliaia di persone fino all’estasi, non solo è dimenticato, ma la sua memoria è diventata un vero tabù.
La storia, si sa, è ricca di esempi simili. Certe volte mi sembra che l’intera storia universale non sia che un libro illustrato il quale rispecchia il più acceso e più cieco desiderio degli uomini: il desiderio di oblio. Continua a leggere “Il pellegrinaggio in oriente”