Una manna di nubi in fine giunse dal mare
ad arare le cimase e le rupi della montagna lunga.
Fa che giunga anche per me un miracolo uguale
e che il sale di quel giorno possa guarire l’anima.
Una manna di nubi in fine giunse dal mare
ad arare le cimase e le rupi della montagna lunga.
Fa che giunga anche per me un miracolo uguale
e che il sale di quel giorno possa guarire l’anima.
Sulla montagna irsuta
una nuvola poggia.
E’ una nuvola muta
ché delle nubi verbo è la pioggia.
Dove dell’alba l’araldo
incocca una freccia
l’isola di smeraldo
impetuosa libeccia.
Stasera sulla Montagna Longa…. Continua a leggere “Mentre mormora il vento”
Stamani su Montagna Longa. Continua a leggere “L’ultima neve nuova”
In questi giorni solstiziali, al mattino sulla cresta della Montagna Lunga, nuvole che tracimano da una bioregione all’altra come fossero acqua. Continua a leggere “Nuvola solstiziale”
La mia bioregione è bellissima.
Ieri sera la contemplavo dal mare, e il falso piano contribuiva all’illusione ottica che mi aiutava a non vedere il centro abitato di Isola e quello di Capaci, mi aiutava a immaginare come potesse essere anche solo un secolo fa.
La ma bioregione è bellissima, stretta com’è fra la Montagnola di Sferracavallo e Montagna Longa. Larga come è quando dalla corona di monti sembra lanciarsi verso il Tirreno che l’abbraccia. Continua a leggere “La mia bioregione è bellissima”
La luna come una falce poggiata sul Colubrina. Il sole che non osa superare le creste taglienti di Pizzo Manolfo.
Fa che duri. Fa che duri.
Una coltre di nubi sulla Montagna Longa come coperta leggera adatta alla stagione. Un’aria limpida che profuma leggermente di mare.
Fa che duri. Fa che duri. Continua a leggere “Fa che duri”
Un tempo sospeso. Uno scenario che si offre alla vista in una mattina fuori dal tempo. La contemplazione che produce subito ispirazione. Un correttore di word che mi consente di evitare strafalcioni con tutte queste parole in “gia”. Continua a leggere “Nuvole sulla Punta del Rais”