Al buio e in silenzio

Al buio e in silenzio

Io e Zaccheo siamo anime gemelle. Ero convinto che questa considerazione (che ho preso in prestito dal libro “Io sono Malala”) dovesse fare piacere un po’ a tutti e invece ho la sensazione che non piaccia troppo ne a lui ne a sua madre. Continua a leggere “Al buio e in silenzio”

La comunicazione prima di tutto

La comunicazione prima di tutto

Dico e scrivo in continuazione che viviamo in un universo relazionale dove la comunicazione è un imperativo strutturale e strutturante. Senza comunicazione non siamo niente. E questo vale sia quando ci offriamo come riceventi che quando rivendichiamo per noi il ruolo di emittente. Questo blog è una delle innumerevoli dimostrazioni del teorema appena accennato. Continua a leggere “La comunicazione prima di tutto”

Due voci per la Madre

Due voci per la Madre

Un altro confronto.  Nuovamente Salvatore Quasimodo (più vicino a me anche solo per “affinità geografica” e perchè la madre da lui raccontata assomiglia di più a quella che mi ha brevemente accompagnato) e Giuseppe Ungaretti. Due racconti diversi, ognuno testimonianza di diverse sensibilità ma anche di due figure di madre completamente differenti. Anche se non amo le generalizzazioni direi che la prima è portatrice di una “preoccupata dolcezza meridionale” e la seconda esemplare nella sua “concreta durezza settentrionale”.  Continua a leggere “Due voci per la Madre”