Mwalimu in swahili vuol dire Maestro

Mwalimu in swahili vuol dire Maestro

Mwalimu in swahili vuol dire Maestro.

E’ anche il nome del progetto che la mia associazione, con l’aiuto e il supporto di alcuni volontari, ha deciso di rilanciare negli ultimi anni per il supporto all’educazione secondaria in Tanzania, nel distretto di Kilolo. E’ un piccolo progetto, dotato purtroppo di poche risorse. Eppure produce effetti e inevitabilmente storie.

Stefania, la nostra responsabile in Tanzania, stamattina ha voluto condividerne con me una di queste e io adesso la condivido con chiunque vorrà leggerla. Ed è una storia che vale la pena essere letta. Continua a leggere “Mwalimu in swahili vuol dire Maestro”

Delle piccole cose

Delle piccole cose

La mia amica Stefania è tornata in Tanzania. Tanto lavoro per lei che coordina in quel paese i progetti della mia associazione.

Eppure riesce a trovare il tempo e l’umore per apprezzare la bellezza delle cose piccole.

Ecco la lista che ha da poco pubblicato sulla sua pgina facebook. Continua a leggere “Delle piccole cose”

Citrus sinensis

Citrus sinensis

Nutro una passione sconfinata nei confronti delle arance. Nella stagione in cui (ancora oggi e nonostante tutto) riempiono gli agrumeti della mia isola ne mangio in maniera patologica. In ufficio una delle immagini (fra le tante) che suscita ilarità nei miei colleghi è quella di me che arrivo ogni mattina con in mano 3 o 4 arance.

Ogni elemento di questa pianta mi da gioia. Le sue foglie un po’ coriacee e ricche d’essenza, il tronco liscio che smesso nella mia terra viene ricoperto di calce bianca, la zagara il cui profumo, se si attraversano certe zone della Sicilia in certi periodi dell’anno, sembra soffocarti. Continua a leggere “Citrus sinensis”

Le trombe della solarità

Le trombe della solarità

Quando abbiamo cominciato il nostro lavoro sull’altopiano di Iringa in Tanzania, gli agrumi erano una rarità, quasi esclusivamente presente nei giardini nascosti di qualche missione cattolica.

Nel 2010 abbiamo lanciato il nostro primo progetto che si chiamava “Vitamine per Pomerini“. E’ stato creato allora un vivaio e sono stati messi in campo (grazie anche alla collaborazione con la Facoltà di Agraria dell’Università di Palermo) alcuni portinnesti e alcune varietà per testare la loro capacità di produrre in un ambiente “così strano”. Continua a leggere “Le trombe della solarità”

L’acqua non è uguale per tutti

L’acqua non è uguale per tutti

Quando ho scritto il post “Acqua per Kitowo” dicevo che si trattava di una storia lunga e che in quel momento lo scrivevo unicamente per condividere una gioia: quella di avere finalmente (dopo un tentativo fallito) trovato l’acqua nel pozzo che stavamo scavando grazie ad un finanziamento della Chiesa Valdese. Continua a leggere “L’acqua non è uguale per tutti”

Undzungwa Heroes

Undzungwa Heroes

L’altro giorno ho scritto un post decisamente sintetico, talmente sintetico da lasciarmi con la preoccupazione che qualcuno possa malintendere.

Credo che leggendolo qualcuno possa avete pensato che io non sopporti il calcio. Bene, adesso chiarisco: e’ vero, io non sopporto il calcio. O per meglio dire io non sopporto “il mondo del calcio”, non sopporto quello in cui uno sport bello è stato trasformato. Continua a leggere “Undzungwa Heroes”