Ramo

Ramo

Le cose entrano in risonanza. Il mio post prima, poi le risposte delle mie sorelle. A quel punto scavo un po’ e recupero una poesia. Tutto è connesso, tutto racconta la stessa storia.

Certo a quel tempo non c’era mio componimento che non avesse dentro una buona dose di “pianto”, in metafora e nelle parole. Continua a leggere “Ramo”

La casa sulla collina

La casa sulla collina

Il mio post di ieri ha dato vita ad alcune reazioni familiari. Una di queste è quella che segue, rubata dalla pagina facebook di mia sorella Claudia.

A lei devo una risposta alla domanda che pone al termine di questo racconto.

Mi sa che dobbiamo deciderci ad accettare l’incontro con il “mastro” dell’Addio…oppure a prendere un vero “mastro”. Continua a leggere “La casa sulla collina”

Fare il Nero

Fare il Nero

Mia madre veniva da un paese dell’entroterra siciliano. Questo paese si chiama Gangi. Era una donna molto emancipata per quel tempo. Non si era laureata solo perché il suo diploma le aveva consentito di cominciare subito il lavoro di maestra, “professione” che amava tantissimo, e perché eravamo arrivati noi figli. Lavorava e aveva sposato un uomo più giovane di lei di 5 anni. Questi (assieme a tante altre sue scelte e caratteristiche), alla fine degli anni ’50, a Palermo, e per una donna che proveniva da un piccolo paese sulle Madonie, erano indiscutibili segni di emancipazione. Continua a leggere “Fare il Nero”