Più resilienti dei ratti

Più resilienti dei ratti
Figlio della mia formazione ambientale ed ecologica ho pensato per lungo tempo che il concetto di resilienza fosse un concetto esclusivamente positivo. L’idea che le comunità naturali, gli habitat, le specie, potessero reagire alle avversità recuperando, in tempi ragionevoli, salute ed equilibrio mi è sempre sembrata la via che Gaia ci indicava per dirci “ecco come si fa…imparate da me e nulla potrà farvi del male in maniera irreparabile”.

Continua a leggere “Più resilienti dei ratti”

Non ci scassate i fiumi!

Non ci scassate i fiumi!

Il tappo lo ha tolto il mio amico Peppe Amato su facebook. Io ho resistito per tanto tempo. Non la volevo scrivere una cosa simile, anche se un lamento qualche giorno fa lo avevo emesso.. Lui lo ha fatto e adesso io non posso più tenermi, se non fosse banale direi, come un fiume in piena. Continua a leggere “Non ci scassate i fiumi!”

Questo pianeta è il mio pianeta

Questo pianeta è il mio pianeta

Mi dispiace dirvelo ma questo pianeta è mio, non è vostro.

Vi stupite? E perché?

Avete mai trascorso una notte sotto le stelle, con la guazza che vi si condensa addosso, e il cielo che ruota su di voi raccontandovi storie di carri e cavalieri, di regine coronate e di antiche prove arabe? Vi siete poi svegliati all’alba all’improvviso, con gli uccelli che cominciavano a cantare tutti assieme, come a volere fare uno scherzo a quel povero essere umano rattrappito nel suo sacco a pelo, come a volere salutare il sole mai stanco di baciare la terra? Continua a leggere “Questo pianeta è il mio pianeta”

Convergenza evolutiva

Convergenza evolutiva

A dire: “è proprio quello che sento…ma io non sarei capace di descriverlo a parole!”. A dire: “sono proprio le mie emozioni e lui meglio di chiunque altro riesce a metterle nella sua poesia, nelle sue canzoni”.

E allora diventa difficle pensare che quella persona, che interpreta così bene quello che tu senti dentro di te, non abbia anche una storia simile alla tua, una vita simile alla tua. Continua a leggere “Convergenza evolutiva”

Narrazioni surreali

Narrazioni surreali

Cesare, 4 anni, è davanti al bidet nel bagno della nonna. Gioca con l’acqua che scorre a profusione nella vaschetta.

La nonna invece di tentare la via dell’igiene (che sa già che con Cesare non sortirà alcun effetto) tenta quella dell’ecologia.

“Cesare non lo sai che non bisogna sprecare l’acqua? Non sai che così stai sprecando tanta acqua preziosissima?”. Continua a leggere “Narrazioni surreali”

Il Ciclo e la Stella

Il Ciclo e la Stella

L’acqua all’interno del suo ciclo è in perenne movimento. La sua relazione con il motore è “retta”. Il fiume si esprime prima di tutto attraverso un’idea lineare, verticale all’inizio, orizzontale dopo. Il flusso rettilineo sembra perdersi nell’immensità del mare ma in realtà in esso si continua attraverso innumerevoli correnti. Una, tante, poi si abbandonano al sole e sottoforma di collane di perle molecolari aspirano nuovamente al cielo, e dal cielo vengono aspirate grazie alla stella, e una volta giunte si sottopongono volentieri all’apparente confusione delle nuvole che è invece anche essa lineare complessità. Torneranno poi attratte dalla gravità ad incontrare la parte solida del pianeta. Continua a leggere “Il Ciclo e la Stella”

Parole di un pericoloso rivoluzionario

Parole di un pericoloso rivoluzionario

Maltrattare la natura è un peccato e come tale deve essere confessato e richiede conversione e gesti riparatori“.

Ad ogni persona che abita questo pianeta chiedo un esame di coscienza e un fermo proposito di cambiare vita. Non possiamo arrenderci o essere indifferenti alla perdita della biodiversità e alla distruzione degli ecosistemi, spesso provocate dai nostri comportamenti irresponsabili ed egoistici. Troppi sono ormai assuefatti a stili di vita indotti sia da una malintesa cultura del benessere sia da un desiderio disordinato di consumare più di quello di cui realmente si ha bisogno, ma anche come partecipi di un sistema che ha imposto la logica del profitto ad ogni costo, senza pensare all’esclusione sociale o alla distruzione della natura“.
Continua a leggere “Parole di un pericoloso rivoluzionario”