La giustizia sociale secondo Cesare

La giustizia sociale secondo Cesare

Il mio Piccolo possiede un tesoretto di ben 27 euro. Tutti soldi che ha scroccato qui e la, recuperato attraverso improbabili “lavoretti”, sottratto da resti volanti.
Da giorni ci tormenta dicendo che “con i suoi soldi” (rassicurandoci così circa il fatto che non intende pesare sul bilancio famigliare) vuole comprare non so quale oggetto virtuale che gli consentirà di diventare fortissimo in non so quale gioco elettronico e che costerà 15 euro. Noi naturalmente ci opponiamo categoricamente. Ma Cesare conosce il potere della goccia che fora la pietra e quindi continua a cercare sempre modi diversi per convincerci circa la bontà della transazione. Continua a leggere “La giustizia sociale secondo Cesare”

Più resilienti dei ratti

Più resilienti dei ratti
Figlio della mia formazione ambientale ed ecologica ho pensato per lungo tempo che il concetto di resilienza fosse un concetto esclusivamente positivo. L’idea che le comunità naturali, gli habitat, le specie, potessero reagire alle avversità recuperando, in tempi ragionevoli, salute ed equilibrio mi è sempre sembrata la via che Gaia ci indicava per dirci “ecco come si fa…imparate da me e nulla potrà farvi del male in maniera irreparabile”.

Continua a leggere “Più resilienti dei ratti”