La giustizia sociale secondo Cesare

La giustizia sociale secondo Cesare

Il mio Piccolo possiede un tesoretto di ben 27 euro. Tutti soldi che ha scroccato qui e la, recuperato attraverso improbabili “lavoretti”, sottratto da resti volanti.
Da giorni ci tormenta dicendo che “con i suoi soldi” (rassicurandoci così circa il fatto che non intende pesare sul bilancio famigliare) vuole comprare non so quale oggetto virtuale che gli consentirà di diventare fortissimo in non so quale gioco elettronico e che costerà 15 euro. Noi naturalmente ci opponiamo categoricamente. Ma Cesare conosce il potere della goccia che fora la pietra e quindi continua a cercare sempre modi diversi per convincerci circa la bontà della transazione. Continua a leggere “La giustizia sociale secondo Cesare”

La cooperazione malata. Su angeli che diventano demoni, bambini esibiti per impietosire e ordinaria insostenibilità

La cooperazione malata. Su angeli che diventano demoni, bambini esibiti per impietosire e ordinaria insostenibilità

Da giorni sento che da cooperante di comunità che da anni propone un’alternativa alla cooperazione allo sviluppo, devo dire qualche cosa sul caso Oxfam. Ancora non riesco ad elaborare un pensiero ordinato e come spesso accade il mio amico e maestro Michele Nardelli mi precede. Riporto il suo post parola per parola perchè è parola per parola che lo condivido. Continua a leggere “La cooperazione malata. Su angeli che diventano demoni, bambini esibiti per impietosire e ordinaria insostenibilità”

La valigia del cooperante

La valigia del cooperante

Avevo già anticipato che avrei probabilmente pubblicato questa riflessione nel mio post di qualche giorno fa dal titolo “Quantificare l’inquantificabile“.

Adesso vorrei aggiungere che la offro a tutti coloro che vorranno leggerla e che “frequentano” questo blog ma soprattutto ai “soci e amici” della mia associazione, nella speranza che essa possa essere il germe di una riflessione più allargata che ci porti, alla viglia del nostro Dodicesimo Meeting Nazionale, a discutere circa la possibilità di sviluppare nuove idee e consapevolezze nel campo della Cooperazione. Continua a leggere “La valigia del cooperante”