Con Manuela non ci conosciamo. Voglio dire che non ci siamo mai incontrati. Ci siamo sentiti diverse volte per telefono quando stava facendo la sua tesi di laurea per la quale ci aveva chiesto un contributo. Rimasi allora molto colpito da questa ragazza campana piena di energie e di buone speranze, che desiderava avvicinarsi in maniera critica e costruttiva al mondo della cooperazione.
Poi lei ha partecipato al Servizio Civile Internazionale con un’altra associazione ed è andata proprio in Tanzania, dove la mia associazione è maggiormente radicata.
Nei giorni scorsi ha deciso quindi di “venirci a trovare” a Pomerini. Quello che adesso mi manda è un breve resoconto di questi suoi giorni sull’altopiano, un racconto fresco e genuino che mi fa piacere condividere con chi avrà voglia di leggerlo.
Sono stata accolta, ci tengo a sottolineare il concetto di “Accoglienza”, in casa Tulime per 5 giorni durante un viaggio verso il Sud della Tanzania nella Regione di Iringa.
Sfogliando il vocabolario ho trovato una possibile definizione della parola “Casa” che, secondo me, più si avvicina a ciò che ho percepito: “Insieme di persone viventi in uno stesso ambiente, in una stessa comunità e accomunate dall’appartenenza ad uno stesso ideale/stile di vita”. Concetto che in lingua swahili rende bene con l’espressione “Tuko pamoja” ossia “Siamo tutti uniti” come in un grande abbraccio.
Pomerini è una realtà davvero piccola, si può immaginare come un “villaggetto sperduto” tra le campagne, in zona montagnosa tipica di questa parte della Tanzania. Tra vallate ricche di alberi che riempiono di verde l’orizzonte sconfinato, fiumi, cascate, terra rossa e un cielo stellato notturno da far paura e lasciare a bocca spalancata, che non ci sono parole per descriverlo, bisogna viverlo!
Durante quei giorni alla scoperta di nuovi aspetti e luoghi della Tanzania, mi sono lasciata sorprendere dalla bellezza della natura più pura, dalla conoscenza con le persone locali, dai racconti del gruppo dei volontari Tulime sul loro lavoro in loco, da nuove esperienze ad esempio le mattinate trascorse nel centro per disabili “Tabasamu” gestito da Tulime, così anche non poteva mancare il coltivare l’orto nel terreno dietro casa, altrimenti l’esperienza “Tulime” non sarebbe piena al 100% del suo nome.
Quest’associazione lavora ormai da così tanti anni a Pomerini e nei dintorni, che tutte le persone incontrate lungo le stradine sterrate identificano subito un “bianco”, come italiano=Tulime e ti salutano “Ciao!”
È parso quasi come se il centro “Mani d’Africa”, dove hanno sede insieme il laboratorio d’artigianato, la sartoria, il negozio e l’ufficio Tulime, sia addirittura il centro del villaggio (luogo fulcro d’incontro e di maggiore vita). In effetti è situato in posizione strategica, all’incrocio di strade, circondato da case e attività dei locali. Ogni giorno mi divertiva molto osservare come procedeva il laboratorio, dove partendo da “materiale di scarto o riuso” si producevano bellissimi orecchini, bracciali, collane e anelli, con Francesco “maestro artigiano” e 4 sue allieve tanzaniane. Era incredibile assistere al loro lavoro attento, preciso e puntiglioso tra sorrisi e gioia. È stato come rendersi conto che l’essere umano è fatto per “sporcarsi le mani”, è proprio vero che si “esprime nelle azioni”, perché è dall’esperienza pratica che si cresce e ci si trasforma. L’ho sperimentato con le mie stesse mani, una domenica pomeriggio, quando il “maestro artigiano” ha deciso di aprire il laboratorio Tulime ai volontari italiani.
La parola-chiave con cui vorrei identificare l’esperienza trascorsa in serenità con Tulime è: Grazie!
Tanzania sei un tatuaggio indelebile sul mio cuore e sempre ti porterò con me!
Tanta fortuna a tutta l’associazione Tulime.
Bellissimo…tutto quanto. Complimenti per la ”tua” associazione..e tutte quelle che come voi si adoperano e aiutano così tanto.Tutto il mio rispetto.
"Mi piace""Mi piace"
sei molto gentile. Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un altro pezzetto che vorrei tanto vivere…vado perdendo le speranze…provo a restare fiduciosa! Grazie Fra!
"Mi piace""Mi piace"
non perdiamola questa speranza
"Mi piace""Mi piace"