Questo tempo è quello che è.
Apparentemente sconvolgente.
In fondo solo la ripetizione del tempo passato, con forme e modi leggermente diversi che lo rendono irriconoscibil e incomparabile.
Arrivano notizie riguardanti l’ultima pratica in voga fra i ragazzi delle scuole secondarie. E’ sufficiente che abbiano un cellulare per documentare l’azione e una gomma da cancellare per metterla in atto. Dopodichè si sfergano una parte del corpo fino a farla sanguinare e a quel punto, attraverso il supporto informatico, socializzano l’immagine della lesione.
Siamo sicuri che si tratti di una pratica nuova? Siamo sicuri che si tratti solo si una pratica del corpo e non anche dello spirito?
David Le Breton, nel suo “Anthropologie de la doleur” dice: “Il dolore inerisce alla vita come contrappunto che dà pienezza al fervore d’esistere”.
Se così è…
Sarà………!!!!!!!!! Io credo piuttosto che se avessero interessi di diverso tipo, non ricorerrebbero a certe pratiche.
"Mi piace""Mi piace"
e questo è vero in assoluto…è vero pure che molti di noi si fanno quotidianamente male in molte maniere (anche fra quelli che hanno tanto da fare) e amano mettere le piaghe e le ferite ben in mostra.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Condivido la frase di Le Breton. Tuttavia credo nell’importanza di una pudicità del dolore. Le forme esibizionistiche mi mettono non poco a disagio. Le considero più che una condivisione con l’altro, una violenza all’altro con qualche sfumatura megalomanica che ha poco a che vedere con la povertà di cui ti (in)veste un dolore..
"Mi piace"Piace a 1 persona
la mia citazione non voleva essere in nessun caso giustificativa dell’atto…semmai critica al di la del tem,po. Semmai buona per rinforzare il concetto che pratiche simili, con modalità magari diverse, ci sono sempre state.
"Mi piace"Piace a 2 people
Si, io rimarcavo la differenza rispetto a pratiche simili del passato. La differenza la vedo nella tendenza “esibizionistica”(abbastanza tipica del nostro tempo) che forse distanzia questo tipo di “dolore” da quello inteso nella frase da Le Breton.
"Mi piace""Mi piace"
Anche in questo non sono completamente d’accordo, credo che si tratti piuttosto di un fatto tecnologico. Non mi sembrano infatti meno cariche di esibizionismo quelle processioni di uomini (nel medioevo e fino ad oggi) che si flagellano percorrendo le vie di una città
"Mi piace""Mi piace"
Ah ecco..ora capisco l’immagine. Non avevo ben colto..
"Mi piace""Mi piace"
l’esibizionismo è un gran difetto e denota pure uno scarso utilizzo della ragione …
ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma è la cifra del nostro tempo e come tale merita di essere letta ed interpretata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il dolore inferto a se stessi come praticano i ragazzi di oggi non è il dolore che da fervore all’esistenza, è un gioco blasfemo.
"Mi piace""Mi piace"
credo e temo che si tratti di entrambe le cose…e temo anche di sapere verso dove va l’umanità quando queste pratiche cominciano a prendere il sopravvento.
"Mi piace""Mi piace"