C’è un balcone nella mia camera da letto dal quale la mattina entra la luce del sole. A volte mi sento una specie di Douglas Spaulding in cima alla sua torre nella casa dei nonni, nel mio “autunno incantato“.
Difficilmente lascio che sia la sveglia a riportarmi a galla dal sonno. Mi piace vedere come cambia la luce nella stanza, percepire i rumori della casa che ancora dorme, cominciare a fare qualche programma per il giorno.
Ma stamattina ho aperto gli occhi proprio grazie alla sveglia. Mi sono girato alla mia sinistra e ho visto subito che fra me e Veronica c’era Cesare.
Non è un fatto strano, non è un fatto raro. Trova spesso, durante la notte, scuse per farsi recuperare dal piano di sotto e per conquistare la vetta della camera genitoriale.
Spesso adduce come scusa qualche brutto sogno (che poi durante la colazione racconta con dovizia di particolari sempre molto pulp e splatter), a volte è sufficiente che dica “voglio stare un poco con voi” per fare cedere i teneri cuori di mamma e papà che, anche in forza del fatto che pesa come una piuma, lo estraggono dal groviglio di piumoni e peluche con i quali si accompagna nelle sue notti, e lo conducano presso l’ex talamo nuziale.
Stanotte il tutto deve essere accaduto senza che me ne accorgessi.
Fatto sta che al risveglio il microbo me lo trovo a un palmo del mio naso ancora dormiente, arrossato dal calorino familiare e profumato dei suoi effluvi infantili.
Il giorno nemmeno arriva che già ti presenta il conto e il suo abituale imperativo “dobbiamo sbrigarci!”.
Allora utilizzo contro di lui l’arma che spesso lui adotta contro di noi (soprattutto il sabato e la domenica quando noi conteremmo di svegliarci un po’ dopo le 6,30, orario al quale siamo ormai abituati durante la settimana), la frase: “Papà è mattina!”.
E quindi con voce molto gentile e carezzandogli con il dorso di un dito un guanciotto (che sono talmente piccoli che spazio per una mano non ce ne sarebbe) gli sussurro: “Cesare è mattina!”. Lui senza aprire gli occhi e con voce impastata dal sonno mi risponde: “lo so”. Gli chiedo a quel punto: “come fai a saperlo se nemmeno hai aperto gli occhi?”. E lui: “lo sento dal battito del mio cuore”.
Nell’arco di un giorno e di un post il killer si è trasformato in un poeta.
Bellissimo
"Mi piace""Mi piace"
si, siamo rimasti molto colpiti anche noi stamattina…nonostante conosciamo il personaggio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che dolce 😊 I bimbi sono sempre una sorpresa…
"Mi piace""Mi piace"
lui lo è in continuazione…
"Mi piace"Piace a 1 persona
È sempre disarmante😊
"Mi piace""Mi piace"
in una maniera o nell’altra…
"Mi piace"Piace a 1 persona
buona domenica 🙂
"Mi piace""Mi piace"
buon inizio settimana…da dove arriva questa immagine?
"Mi piace"Piace a 1 persona
altrettanto a te …
tutte le immagini che utilizzo a vario titolo arrivano dal Web (e spero siano utilizzabili 😉 )
ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La redenzione esiste 😀
"Mi piace""Mi piace"
mai avuto dubbi su questo…altrimenti non avrei mai chiamato il mio primo figlio Zaccheo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
i bambini ci regalano emozioni incredibili! come l’altro giorno la piccola Giuliana quando canticchiavo cucinando: nonna, lo sai che per essere vecchia canti bene? che tesoruccio, vero? 😡
"Mi piace""Mi piace"
si…poi questa dell’essere vecchi te la fanno pesare ad ogni piè sospinto…e a me come padre e quindi figurati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
si, hanno una concezione di vecchiaia e morte un po’ confusa. I miei piccoli mi chiedevano visto che ero vecchia se dovevo andare in ospedale e morire, un’altra volta guardando una fotografia dei miei genitori mi chiedevano dove fossero e come mai non li avevano mai visti e quando gli ho detto che erano morti hanno esclamato: poverini chi li ha uccisi? 😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"