E’ il primo disegno che fanno assieme. La prima attività veramente corale fatta dai due da quanto il piccolo è arrivato a “rovinare la vita” (la citazione è testuale) al grande.

Il grande ha fatto il disegno e poi ha dato indicazione al piccolo su quali colori usare. Il piccolo, con la precisione che è sua quando decide di tirarla fuori dal suo repertorio ampio ma poco sfruttato, ha completato l’opera.

Il tutto in perfetta armonia, il tutto immersi in una palpabile atmosfera natalizia, senza alcun aiuto da parte mia (hanno subito colto la mia incompetenza nel momento in cui non sono stato in grado di rispondere alla domanda: “Papà ma come si disegna la mirra?”).

A me resta soltanto di perdermi con la fantasia nei meandri di questo disegno che prefigura già quello che è probabilmente per tutta la famiglia (mamma esclusa) il rito più atteso di tutto l’anno: la creazione del presepe.

Mi piace anche pensare che la pecora bipede alla sinistra del disegno sia in realtà una delle nostre galline travestite e quindi un omaggio a questa parte sostanziosa, e sempre troppo poco rappresdentata, della nostra “Arca Famigliare”.

E alla fine: pace in terra agli uomini di buona volontà!

18 pensieri su “Pastorale famigliare

  1. Dire che la mamma non ami il presepe è scorretto. La mamma tenta solo di ridurre i confini di un presepe che, fosse per il papà, occuperebbe uno spazio sproporzionato rispetto alle dimensioni della camera che lo accoglie.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...