Si critica molto e giustamente il comportamento di alcune persone che in questo tempo acquistano una grande quantità di oggetti senza poterselo permettere.
Secondo me però non si enfatizza abbasta il fatto che se ne gettano via tantissimi senza potercelo permettere.
Il guaio è che una volta si trovavano bravi tecnici o artigiani che erano in grado di riparare i nostri oggetti un po’ rotti, ma ancora recuperabili. Ora gli interessi del mercato non lo consentono. Io so allargare e stringere vestiti, fare orli, cose così, ma per riparare il ferro da stiro ho qualche problemino! 🙂
si, un po’ ci hanno costretti a questa situazione, un po’ ce la siamo voluti. Il fatto però che non possiamo permetterci di andare avanti così non risiede in una questione personale, ma in una collettiva. E’ il pianeta che non può più permetterselo.
ma cosa vuoi pretendere da una umanità soggiogata ad un pensiero iper capitalista che prevede l’obsolescenza programmata ???
per non parlare della “crescita” …
Quando vado in città, passo spesso per Via dei Musei, situata nella Brescia di epoca romana, che è a quasi tre metri sotto a quella attuale. Credo che ciò la dica lunga sui rifiuti accumulati nei secoli. Certo che questa nostra epoca, quella del consumismo, se non ci stiamo attenti, finiremo per seppellircisi, sotto ai nostri rifiuti.
Il guaio è che una volta si trovavano bravi tecnici o artigiani che erano in grado di riparare i nostri oggetti un po’ rotti, ma ancora recuperabili. Ora gli interessi del mercato non lo consentono. Io so allargare e stringere vestiti, fare orli, cose così, ma per riparare il ferro da stiro ho qualche problemino! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
si, un po’ ci hanno costretti a questa situazione, un po’ ce la siamo voluti. Il fatto però che non possiamo permetterci di andare avanti così non risiede in una questione personale, ma in una collettiva. E’ il pianeta che non può più permetterselo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bisognerebbe ascoltare il discordo che Pepe Mujica fece alle Nazioni Unite sul valore del Tempo e del Denaro. Illuminante …
"Mi piace""Mi piace"
si, bisognerebbe ascoltarloogni giorno però, e agire in conseguenza. Tutti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, iniziamo noi…qualcuno magari ci imiterà. (Illusa? forse) 🙂
"Mi piace""Mi piace"
speriamo
"Mi piace"Piace a 1 persona
due grandi verità …
ma cosa vuoi pretendere da una umanità soggiogata ad un pensiero iper capitalista che prevede l’obsolescenza programmata ???
per non parlare della “crescita” …
produrre
acquistare
gettare …
buona domenica Francesco 🙂
"Mi piace""Mi piace"
si infatti…siamo proprio programmati in quel senso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
no …
non siamo programmati
siamo STATI programmati in quel senso
da “qualcuno” che conosciamo e non contrastiamo … anzi … lo acclamiamo …
😦
"Mi piace""Mi piace"
È vero, certe volte però non abbiamo scelta e non è giusto! Laura
"Mi piace""Mi piace"
Quando vado in città, passo spesso per Via dei Musei, situata nella Brescia di epoca romana, che è a quasi tre metri sotto a quella attuale. Credo che ciò la dica lunga sui rifiuti accumulati nei secoli. Certo che questa nostra epoca, quella del consumismo, se non ci stiamo attenti, finiremo per seppellircisi, sotto ai nostri rifiuti.
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo!
"Mi piace""Mi piace"
tristemente…
"Mi piace""Mi piace"