Non c’è profumo per me che possa competere con quello dei fiori del nespolo. Ed è questo il tempo.

Non c’è per me profumo più dolce forse perché mi si è impresso nel cuore in tutti gli anni passati fra i nespoleti di Trabia, forse perché è il profumo della mia infanzia, del tempo in cui tutti sono buoni.

Il profumo bianco che si mischia a quello nero della posidonia spiaggiata, nell’incontro fra la dimensione terrestre e quella marina, il profumo dell’inverno che avanza e che già fa intravedere primavera.

Più delicato della salsapariglia di settembre sulla discesa di Cala della Disa, più evocativo di quello della pesca rubata all’albero in una mattina d’agosto sul Fiume Sosio, più profondo dell’odore di freddo che portava il vento scivolando da Monte Cervi giù giù fino alla stagno di Pacha Mama.

Da ritrovare intatto nel suo miele (che per me fu scoperta tardiva comparabile ad un miracolo) come se le api ne avessero un tale rispetto da non volerlo alterare nemmeno un po’.

Da ritrovare intatto dentro di me, eppure sempre nuovo, quando ancora una volta, la cinquantatreesima, mi sorprende e mi commuove nascosto dietro un angolo del mio giardino o fra le pieghe della mia città.

 

20 pensieri su “I fiori del nespolo

    1. affrontare un viaggio per conoscere un profumo mi sembra una suggestione bellissima…credo che ne varrebbe la pena. Io non so dove tu vivi ma gli alberi di nespolo sono abbastanza diffusi in tutta Italia anche se magari più a nord non riescono a produrre frutti commestibili.

      "Mi piace"

  1. Anche io sono fra quelli che ignorano. Eppure c’è un nespolo che vive nel giardino accanto al mio.
    Quest’ anno non potrò rimediare facilmente alla mia trascuratezza olfattiva, perché, forse a causa di una potatura tardiva, non è fiorito per niente, ma mi metterò a caccia del suo odore, mi hai fatto nascere la curiosità.

    "Mi piace"

  2. Ne ho sentito parlare moltissimo, ma non ho mai avuto la possibilità di assaggiare il miele di nespolo..E spero di poter rimediare a questa mancanza al più presto!

    "Mi piace"

  3. Io avevo un nespolo in giardino a casa dei miei ma non ho ricordi di questi odori. Mi ricordo soltanto che per i morti veniva un po’ spennacchiato da mia mamma e mia nonna per confezionare discutibili composizioni floreali da portare al cimitero… 😀 Laura

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...