Una poesia un po’ in ritardo.

Un raro omaggio alla mia città.

Una cosa a metà fra i crepuscolari e Umberto Saba (solo l’ispirazione intendo non di certo la qualità della poesia!) scritta diversi anni fa durante una passeggiata solitaria che ancora è bene impressa nella mia mente.

La mia città

La mia città è bellissima d’Agosto,

In essa ogni cosa ha un suo posto:

Le stelle, le strade, il caldo, i rifiuti.

Ad ogni angolo, fra le vie,

Fiuti un odore.

Da quel portone

Un trionfo di melone.

Da quella finestra

Un’eroica minestra.

Da una fiaba al limone

Due bambini han rubato una mousse (si scrive così?),

Quattro angeli neri stretti su un balcone

Si contendono un magrebino cous-cous.

Ferma un momento, un po’ più avanti, si un po’ più in li,

(Dove si chiude la via e finisce questa poesia)

Da una grotta di cemento

Affiorano un vecchio ed un cane.

Per entrambi, lui, sta riempiendo, con un secchio

e profumata schiuma, la vasca.

Tutto ha un suo posto

Nel mese di Agosto

In questa mia città.

Tutto ha un suo ruolo,

Tutti una compagnia.

Ed io la percorro, in silenzio, da solo,

Le mani in tasca, la città mia.

18 pensieri su “La mia città

          1. Sì, infatti è così tra me e gli unici amici rimasti a Salerno ( tutti gli altri li ho persi di vista…).
            Con Franz è presto per definirci amici, ma ci son le basi, Francesco..
            So che quando Franz mi leggerà concorderà.
            Come sai bene , la parola amici l’abbiamo inflazionata.
            Mio marito ama dire che si è amici quando si è disposti a spendere il proprio nome per l’amico.
            Franz è una cara persona e io stimo quanto lui scrive…
            Ti sto mandando una mail.
            Buona giornata

            "Mi piace"

  1. Ricordo benissimo la tua espressione ed entusiasmo nei giorni successivi questa passeggiata, quando ce la raccontasti…e la poesia descrive tutto quello che allora ci dicesti…era come rileggerla ma non l’avevo mai letta!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...