Mentre vado in ufficio si offre ai miei occhi uno spettacolo di nuvole che è figlio della lotta di un maestrale ancora incerto contro uno scirocco che già batte in ritirata.

Provo a metterlo in versi. Il tentativo produce un risultato aspro e sbilenco ma oggi mi serve allo scopo e va bene così.

Oggi infatti ricorre il 102 anniversario della nascita del Generale e Meteorologo Edmondo Bernacca (che i miei coetanei ricorderanno semplicemente come “Il Colonnello Bernacca”).

A quest’uomo e alle sue quotidiane e serotine incursioni nelle nostre case, attraverso uno strumento televisivo ancora non così abusato, devo la scintilla che ha sviluppato poi il fuoco della mia passione nei confronti dei fenomeni meteorologici che interessano l’atmosfera del nostro pianeta.

Da lui ho imparato che non esiste “cattivo tempo“, può esistere magari un tempo che non corrisponde ai nostri programmi o alle nostre aspettative ma il “tempo” del nostro pianeta è sempre e tutto meraviglioso.

Di lui mi piace ricordare una frase che diceva spesso parafrasandone un’altra molto famosa, nel tentativo di spiegare la complessità e quindi l’imprevedibilità del clima: “Se una farfalla batte le ali in Giappone, può cambiare il tempo a Frascati“.

A lui il Comune di Roma ha voluto intitolare un pezzetto della città, il Largo Edmondo Bermacca. La targa con il suo nome è stata inaugurata naturalmente in un bel giorno di pioggia. 

A lui oggi dedico i miei versi un po’ stentati. E’ la mia maniera di celebrarlo.

Balene d’aria

Balene d’aria in fila

sulla scia del vento.

Curve sul Meridione e il monte

ad affrontare il cimento.

Scorrono sul mare

come il sangue nelle vene.

Scorrono sulla terra

dell’aria le Balene.

Sotto di esse

l’aria si stringe

il monte le ferma

il vento le spinge.

Una cortina di pioggia incorona

del leviatano la testa.

La terra s(‘)offre secca,

comincia la tempesta.

12 pensieri su “Le Balene dell’aria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...