In un interessante articolo di Repubblica – Scienze, oggi si discute di uno studio portato avanti da tre istituzioni universitarie in Finlandia, Austria e Ungheria che sembrerebbe comprovare una sorta di “sonno notturno” nelle piante. 

Il fatto che le piante presentassero tutta una serie di ritmi circadiani lo aveva scoperto già Linneo che evidenziandone alcuni particolarmente interessanti relativi alla fioritura di alcune specie vegetali, aveva creato all’Università di Uppsala dei bellissimi orologi floreali: nel quadrante di ogni ora aveva inserito delle piante che a quell’ora aprivano i loro fiori.

Le tre università di cui sopra invece hanno studiato alcuni esemplari di betulla evidenziando il fatto che di notte i loro rami e le loro foglie si afflosciano assumendo un portamento “dormiente”.

Ritmo circadiano o reazione diretta alle sollecitazioni provenienti dall’alternanza giorno/notte? Sembrerebbe questa la questione scientifica da chiarire.

A me resta “l’idea bella” di un pianeta che da 5 miliardi di anni gira attorno alla propria stella e che in questa rotazione ha insegnato a tutti gli essere viventi che lo accompagnano il piacere del sonno.

15 pensieri su “Linneo e Morfeo

  1. Le piante sono vive esattamente come noi :). Io lo vedo ogni giorno nelle piantine di casa mia, nel loro tendersi verso il sole,nel loro voltarsi quando batte troppo…

    "Mi piace"

  2. A causa della mancanza della luce le piante hanno attive di notte vie metaboliche diverse da quelle del giorno, é possibile che il loro aspetto e il loro portamento manifestino questi cambiamenti, poeticamente possiamo dire che dormono 🙂 (Possiamo anche immaginare i loro verdi sogni!)

    "Mi piace"

    1. e in fondo non è così pure per noi? Ciò che mi piace in questa storia alla fine è che viviamo in un pianeta che divide il suo tempo più o meno equamente fra la notte e il giorno e in questo propone agli essere viventi che lo accompagnano in questa folle corsa attraverso il cosmo, un ritmo speciale…

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...