Miei Adorati le vostre “opere” sono arrivate tutte secondo la tempistica prestabilita nel post “Parla Londra 8.0“. E adesso a me il compito difficilissimo di giudicare.
Vi devo dire subito che anche questa volta io sono per un ex equo (che vuol dire a tutti lo stesso punteggio) perché per me siete stati tutti bravissimi.
Ma voglio anche spiegarvi perché commentando ognuno dei vostri disegni.
Vi ricordo che il tema era la “Famiglia Picciotto” è ognuno ha interpretato questo tema in maniera molto personale, originale e libera.
Partiamo con il disegno di Cici:
Cici per dare un’idea della nostra famiglia punta tutto sul Cugino Cesarino (già ampiamente descritto nel precedente confronto poetico). Ed effettivamente Cesarino è proprio un bel rappresentante della nostra famiglia e di tutte le sue stranezze. Dal punto di vista “artistico” poi l’opera è veramente di alta qualità e quello che Cici fa dire al cugino con il fumetto lo rappresenta alla perfezione in tutta la sua monelleria, capacità di inventare nuove parole e “paraculismo”.
Passiamo adesso all’opera di Ettoruccio che io definirei veramente surreale:
Il mio Nipote Adorato non ha probabilmente il “dono del disegno” ma di sicuro anche lui è depositario di tutte quelle caratteristiche che fanno di lui un vero “Picciotto”. Con la sua opera ci propone addirittura una partecipazione familiare alla sua fatica: ognuno di noi se la può stampare e colorarla secondo le indicazioni fornite dal “Maestro” nella legenda.
Qualche difficoltà si può avere nel riconoscere i personaggi: io personalmente ci sono riuscito solo con quello che rappresenta Zaccheo per via della scritta “Star Wars” che appare su quello che sembra essere uno schermo televisivo.
E infine quello di Zaccheo:
Il mio Amato, un po’ come il suo papà, è didascalico. Ci sono però alcuni elementi veramente di spicco nella sua opera che secondo me vanno sottolineati:
- In primo luogo il fatto che lui rappresenta nel disegno tutti quelli che ritiene rientrino nello stesso “bacino genetico dei Picciotto” (da riportare invece ad una improbabile “genetica dell’amore” che evidentemente per il Mio Ragazzo è del tutto normale).
- Poi va assolutamente evidenziato il fatto (e anche questo appartiene alla stesso “fenomeno” di prima) che per lui anche Pepino rientra nella famiglia, non sua madre, non gli zii, ma Pepino si.
- Infine mi sembra rilevante dal punto di vista psicanalitico che tutti meritino il proprio nome in epigrafe tranne il Fratello Cesare.
Il fumetto che “congiunge” la zia Vivi e la zia Clò secondo me completa l’opera.
Ciò detto eccovi la nuova classifica:
Zaccheo | 18 |
Ettore | 17 |
Cecilia | 17 |
Per finire vorrei riportare qui di seguito il contributo di una nuova “personaggina” che si affaccia sulla scena di questo nostro “gioco”.
Ognuno di voi conosce bene Ginevra, anche lei legata ad alcuni di noi dalla solita “genetica”. La “cugina parzialmente esterna”, nell’attesa di sapere se anche lei potrà entrare a fare parte della partita, ci regala questo bellissimo componimento sul cugino Cesare:
Lui è Cesarino
E’ molto capriccioso,
a volte anche tranquillo,
non c’è una volta che non combina guai.
Se c’è una volta che non combina guai
gli applaudiamo e gli diciamo:
“Bravo Cesarino, cerca di non combinarne più”
Cesare ha tre anni,
per la sua età è molto monello!
il mio preferito è quello di Cici che mi fa impazzire. Ettoruccio diventera Picasso in quanto la sua opera è più complessa della guernica.Quello di Zaccheo è fantastico! soprattutto il particolare di suo fratello. Tuttavia tutti questi ex equo rendono questa gara troppo lineare
"Mi piace""Mi piace"
r non vedo l ora che esca un altro parla londra cosi
"Mi piace""Mi piace"
secondo me con questa puntata abbiamo veramente raggiunto livelli altissimi…
"Mi piace""Mi piace"
è solo perché siamo in fase di riscaldamento…da adesso in poi le cose cambiano e sarò spietato…
"Mi piace""Mi piace"