Da qualche giorno ho cominciato a pensare che questo blog può essere uno strumento per raccontare persone e progetti dell’associazione della quale faccio parte che dal 2001 porta avanti azioni di “cooperazione di comunità” in Tanzania, Nepal, Uganda e Togo.
Ho lanciato la proposta per adesso soltanto a quelli che sono impegnati in prima persona nella gestione di uno dei progetti di Tulime (così si chiama la mia associazione).
La prima a rispondermi è stata Stefania. Stefania è sarda (e già solo per questo è oggetto di grande stima e ammirazione da parte mia). Ci siamo conosciuti 3 anni fa quando ha fatto un periodo di tirocinio universitario con noi in Tanzania. Da allora non ci siamo lasciati più, o per meglio dire, ci siamo visti pochissimo perché io purtroppo adesso vado poco in missione e Stefania è invece diventata il nostro referente locale in Tanzania. E’ colei che gestisce in loco i nostri progetti, che gestisce la nostra base logistica, che si relaziona con i partner locali.
Ma Stefania è prima di tutto il Coordinatore del nostro Progetto di Microcrdito che ha preso avvio poco più di due anni fa grazie ad un finanziamento da parte della Chiesa Valdese. Alla mia richiesta Stefania ha risposto immediatamente, nonostante le tante cose da fare, e di seguito trovate le sue parole.
“Il microcredito è uno strumento che partendo dalle capacità e dalle ambizioni personali da un’ opportunità a coloro che vengono scartati dai canali di credito tradizionali. Con il nostro programma microcredito spesso abbiamo incontrato persone che non avevano nulla se non una grande dignità, ed è da li che si parte: “è un prestito e non un regalo, il lavoro lo fai tutto tu con le tue forze e le tue abilità, quando avrai successo ci rivediamo e saldiamo il conto”, la parte che più entusiasma, io credo, è il successo. Si potrebbe esprimere in numeri questo successo, ma anche in nomi. Roza ha 47 anni è vedova e ha una famiglia numerosa a cui badare, fa la bracciante nei campi e guadagna cosi poco che da due anni non riesce a riparare il tetto della sua casa. La incontriamo nel settembre 2013, non sorride mai e parla pochissimo ma una cosa ce la dice, vuole provare ad allevare conigli. Per la prima cucciolata siamo impazziti, poi ci abbiamo fatto un po l’abitudine perché i conigli si sa, sono prolifici. Roza è la prima a restituire il prestito, dopo cinque mesi in un’ unica soluzione. Dopo un anno torniamo da lei per un tè, il tetto di casa è nuovo di zecca e suo figlio anche se con un anno di ritardo può andare alla primary con l’uniforme rossa pulita e della misura giusta. Un prestito di microcredito non è un business, come ho detto all’inizio è uno strumento e serve per dare un supporto senza ledere la dignità, serve a sviluppare capacità e consapevolezza di poter riuscire con le proprie forze. Dei nostri dieci beneficiari del progetto pilota, nove hanno già restituito il prestito o sono sulla buona strada, tutti hanno investito parte dei guadagni prima di tutto per l’istruzione dei figli o della propria e successivamente hanno ingrandito le loro attività. Ognuno di loro ha un rapporto personalissimo e intimo con il nostro staff che si fonda su reciproca fiducia e stima e sulla certezza che Tulime ha dato loro un’occasione non un aiuto.“.
Mi piace moltissimo. Ti faccio i miei complimenti. Sai tutta questa cosa “canta”. Chapeau. 😀
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di cuore Manu…vuoi dire che c’è un ritmo, un’armonia e che si sente anche una voce?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si. Io la sento. e anzi credo che il blog debba servire anche per questo. Continueremo il discorso, intanto ho letto l’ altro post e ti posso dire che non ti invidio … ahahahahah 😀
"Mi piace""Mi piace"
Troppo grande per figli così piccoli…ci sono arrivato troppo tardi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo so… se dovessi avere un figlio oggi di certo sarei in grado di dargli un sacco di “cose” (e parlo di visioni spirituali e morali, di un supporto verso la vita) che i miei ragazzi hanno invece avuto dai miei genitori. Io ho agito su un altro fronte che forse mi era, allora, più congeniale. E’ difficile da spiegare… La bellezza è che hanno una madre “folle” ma saggia oggi che si affacciano al mondo avendo avuto forti radici familiari nonostante due divorzi. Ma tant’ è… si fa quel che si può 😀
"Mi piace""Mi piace"
…e quando si può…
"Mi piace""Mi piace"
gia:-D
"Mi piace""Mi piace"
La mia ammirazione per chi ci mette la faccia e tutto se stesso in gesti e contributi come questo è immensa.
E il blog è una cassa di risonanza magnifica oltre che utilissima a diffondere la bontà della causa.
Con grande stima.
Primula
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il complimento e il tributo di stima. Come dire…si fa quel che si può.
"Mi piace""Mi piace"
http://www.lavocedinomas.org/news/il-microcredito-e-lindia
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per quello che fate
"Mi piace""Mi piace"
Grazie veramente
"Mi piace"Piace a 1 persona